13 FEBBRAIO 2019
STATI UNITI
I tour delle mostre della sede mondiale sono ora disponibili in lingua dei segni americana
Da gennaio 2019 le mostre che si trovano alla sede mondiale sono ufficialmente disponibili in lingua dei segni americana (ASL). Enrique Ford, sorvegliante del Reparto Musei, spiega: “Gli sforzi fatti nella traduzione e nella programmazione informatica volti a rendere disponibile in ASL il contenuto delle mostre sono stati straordinari. Adesso fratelli e sorelle sordi o con gravi problemi di udito che visitano queste mostre possono fare un’esperienza coinvolgente ed educativa”.
Ana Barrios, che è sorda e serve come pioniera regolare a New York, è stata tra i primi a visitare le mostre in lingua dei segni americana. Ha commentato: “Avere in mano il dispositivo per seguire la mostra in ASL è stato emozionante. Anche se avevo già visitato le mostre e le conoscevo, le informazioni non avevano toccato il mio cuore perché, leggendo solo le didascalie in inglese, non avevo compreso bene i dettagli. Dopo aver visto alcuni video in ASL, ho iniziato a capire in modo più profondo il nome di Geova. La mostra mette in luce alcuni aspetti della personalità di Geova che mi hanno emozionato fino a farmi commuovere”.
Il progetto in ASL è iniziato a giugno 2017. In totale 23 fratelli e sorelle, compresi 6 proclamatori sordi e 6 proclamatori udenti cresciuti con genitori sordi, hanno collaborato alla traduzione e alla produzione dei contenuti delle mostre in ASL. Il gruppo di traduzione ha prodotto più di 900 video, circa 9 ore di contenuti, che corrispondono alle tracce audio dei tour. I video per i tour in ASL sono stati registrati in tre diversi studi: nell’ufficio di traduzione decentrato in ASL che si trova a Fort Lauderdale, in Florida; nelle strutture della filiale degli Stati Uniti a Wallkill, nello stato di New York e negli uffici della sede mondiale a Warwick, nello stato di New York. Prima della presentazione dei contenuti definitivi delle mostre in ASL, fratelli e sorelle sordi di età e ambienti culturali diversi hanno visto i video e hanno dato suggerimenti su come migliorare la traduzione e i tour.
Il Reparto Musei ha acquistato dispositivi touch screen che trasmettono i contenuti dei tour in ASL in un formato simile ai formati audio utilizzati per le mostre a Warwick. Il Reparto Musei ha anche abilitato alla riproduzione dei video in ASL i 14 schermi touch screen già esistenti.
Mark Sanderson, membro del Corpo Direttivo dei Testimoni di Geova, afferma: “Il museo di Warwick ha l’obiettivo di dare incoraggiamento e rafforzare la fede di chi viene a visitare la sede mondiale. Siamo entusiasti che i contenuti delle mostre siano disponibili in 14 lingue, inclusa la lingua dei segni americana per i visitatori sordi o con gravi problemi di udito, che siano Testimoni o no”.
Fino ad oggi, Warwick ha accolto più di mezzo milione di visitatori. I fratelli di tutto il mondo sono invitati a visitare di persona queste mostre e a conoscere meglio l’incredibile storia dei Testimoni di Geova. Tutti quelli che accetteranno questo invito saranno incoraggiati a “[riporre] la loro fiducia in Dio” (Salmo 78:7).
Per preparare i contenuti delle mostre in ASL, un fratello guarda un video in uno studio temporaneo allestito nella sede mondiale di Warwick, nello stato di New York.
Tre bambini udenti, figli di proclamatori sordi, guardano la traduzione in ASL di un audiodramma del 1977 intitolato Il nome di Geova dev’essere dichiarato in tutta la terra.
Un gruppo di fratelli e sorelle visita la mostra “La Bibbia e il nome divino” con dispositivi touch screen.
Alcuni visitatori guardano un video in ASL su uno degli schermi touch screen nella mostra “Un popolo per il nome di Geova”.
Un gruppo di visitatori guarda un video in ASL di fronte a circa 500 diapositive del “Fotodramma della Creazione”.